Il cantiere nautico Permare ha celebrato un traguardo importante al World Yacht Trophy 2024, dove il modello Amer 120.15 è stato premiato come “Miglior Semi-Custom Yacht” durante la prestigiosa cerimonia tenutasi a Cannes il 15 settembre 2024. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno costante di Permare verso l’innovazione e la sostenibilità nel settore della nautica di lusso.

Innovazione e Sostenibilità: Il Progetto “Meta”

Il Meta Project, come è stato soprannominato l’Amer 120 numero 15, rappresenta un passo avanti significativo per l’industria nautica. Non solo incarna un risultato tecnico di alto livello, ma segna anche una transizione verso un futuro più sostenibile. Il Meta è un ibrido nei materiali, combinando il tradizionale composito con l’alluminio e il vetro, riducendo l’uso della vetroresina del 30%. Questa riduzione contribuisce a migliorare le prestazioni e a minimizzare l’impatto ambientale, in linea con l’impegno di Permare verso soluzioni nautiche eco-compatibili.

La Filosofia di Permare: Devitrificazione e Innovazione

Uno degli aspetti più innovativi del Meta Project è il concetto di “devitrificazione”, un termine coniato da Permare per descrivere il passaggio dalla vetroresina tradizionale a materiali più sostenibili come l’alluminio. Questa scelta non è stata fatta alla leggera, ma riflette la volontà del cantiere di ridurre l’uso di materiali tradizionali a favore di alternative più ecologiche.

Prestazioni e Comfort

Il Meta è equipaggiato con 4 motori Volvo Penta D13-IPS1350, ognuno dei quali eroga 735 kW di potenza, garantendo prestazioni elevate e una navigazione confortevole. Costruito in classe RINA, l’Amer 120 è disponibile anche per il noleggio, offrendo agli appassionati di nautica la possibilità di vivere un’esperienza di lusso sostenibile.

Un Futuro Sostenibile per la Nautica

Il modello Amer 120 Meta non è solo un capolavoro di design e tecnologia, ma anche un simbolo di come l’innovazione possa andare di pari passo con la sostenibilità. Grazie a questo progetto, Permare dimostra che è possibile combinare lusso, prestazioni e rispetto per l’ambiente, aprendo la strada a un futuro più verde per l’industria nautica.