Presentato il libro “Baglietto: Dal 1854 l’Arte di Navigare”
Il 28 novembre 2024, presso la Libreria Rizzoli di Milano, è stato presentato ufficialmente il volume Baglietto: Dal 1854 l’Arte di Navigare, un’opera che celebra i 170 anni di eccellenza del cantiere nautico italiano. Scritto da Antonio Macaluso, editorialista del Corriere della Sera, il libro ripercorre la straordinaria storia di Baglietto, tra tradizione, innovazione e artigianalità.

Una Storia di Eccellenza Italiana

Fondato nel 1854 da Pietro Baglietto a Varazze, il cantiere ha evoluto la propria produzione da piccoli scafi a yacht iconici, realizzati per personalità illustri come Guglielmo Marconi, Gioacchino Puccini e il re di Spagna Alfonso XII. Nel corso degli anni, Baglietto ha introdotto innovazioni rivoluzionarie, tra cui il flying bridge, e si è affermato come leader nella costruzione di imbarcazioni ad alte prestazioni e yacht di lusso.

Il Presente e il Futuro: Innovazione e Crescita

Dal 2012, sotto la guida della Famiglia Gavio, il cantiere ha intrapreso una nuova rotta, combinando tradizione e tecnologia avanzata. Con due sedi produttive a La Spezia e Carrara, Baglietto si distingue per la costruzione di yacht in alluminio e acciaio, da 38 a 70 metri, e imbarcazioni militari con il marchio Baglietto Navy.

Baglietto: Il Simbolo del Lusso e del Made in Italy

Oggi Baglietto rappresenta un’eccellenza del Made in Italy, sinonimo di lusso, stile e innovazione. Con impianti produttivi moderni e un’attenzione costante alla qualità, il cantiere continua a creare capolavori naviganti, anticipando le esigenze del mercato globale.

Scopri di più sulla tradizione e sull’innovazione di Baglietto sul sito ufficiale e segui i suoi canali social.