Si è conclusa con successo la terza edizione del Benetti Legal Symposium, l’evento annuale che dal 2023 rappresenta un appuntamento imprescindibile per i professionali del diritto nautico internazionale. L’iniziativa, ideata e promossa dal team legale interno di Benetti in collaborazione con il management aziendale, ha consolidato la sua posizione come forum privilegiato per discutere le evoluzioni normative più rilevanti nel settore yachting.

Arbitrato Marittimo ICC: Focus dell’Edizione 2025

L’edizione 2025 del Benetti Legal Symposium ha ottenuto un importante riconoscimento con il patrocinio della ICC – International Chamber of Commerce, che ha partecipato attivamente con tre suoi rappresentanti alla Legal Discussion. Il tema centrale dell’evento è stato l’arbitrato marittimo, con particolare attenzione ai benefici dell’arbitrato ICC e alle possibili revisioni delle tradizionali clausole compromissorie nei contratti di costruzione di yacht.

Questo focus rappresenta una novità significativa per il settore nautico, dove la risoluzione delle controversie attraverso l’arbitrato può offrire maggiore efficienza e specializzazione rispetto ai tradizionali percorsi giudiziari.

Contrattualistica Yacht: Trade In e Rapporti con i Broker Nautici

Durante il Legal Symposium sono state affrontate tematiche cruciali per l’industria nautica contemporanea:

Trade In nella Nautica di Lusso

La gestione del trade in rappresenta una delle sfide più complesse nella contrattualistica yacht, richiedendo clausole specifiche per tutelare tanto il costruttore quanto l’acquirente nelle operazioni di permuta.

Regolamentazione Rapporti con Broker Nautici

I rapporti con i broker nautici necessitano sempre più di una gestione univoca e condivisa tra i player del settore, considerando l’evoluzione del mercato e la crescente complessità delle transazioni.

Le Parole di Georgia Agù: Specializzazione nel Diritto Nautico

Georgia Agù, Group General Counsel Azimut|Benetti, ha evidenziato l’importanza strategica dell’iniziativa: “Nel settore della nautica da diporto, il diritto applicato è spesso quello inglese, con prassi consolidate che richiedono competenze altamente specialistiche. Gli avvocati esperti in yachting sono pochi, e il nostro team legale negozia direttamente i contratti. Da qui è nata l’idea di creare un momento di confronto periodico in Italia tra i maggiori esperti del settore.”

Location e Partecipazione: Un Evento di Prestigio

L’edizione 2025 si è svolta il 12 e 13 maggio in due location d’eccezione:

  • San Gimignano: presso il suggestivo La Cappuccina Country Resort
  • Cantiere Benetti di Livorno: per la visita tecnica e gli approfondimenti pratici

L’evento ha accolto oltre 50 professionisti provenienti dai principali studi legali italiani e internazionali specializzati nel settore nautico, confermando il crescente interesse per questa iniziativa.

L’Evoluzione del Legal Symposium: Tre Anni di Successi

2023: La Prima Edizione

Il debutto del Benetti Legal Symposium ha stabilito le basi per un confronto costruttivo tra professionisti del diritto nautico.

2024: Consolidamento

La seconda edizione ha consolidato il format, coinvolgendo anche la direzione commerciale Benetti per un approccio più integrato.

2025: Il Riconoscimento ICC

L’endorsement della International Chamber of Commerce segna un importante traguardo per l’evento, elevandone il profilo internazionale.

Benefici per l’Industria Nautica

Il Benetti Legal Symposium ha dimostrato negli anni la sua efficacia nel:

  • Accelerare le negoziazioni contrattuali attraverso la condivisione di best practices
  • Standardizzare le clausole più critiche nei contratti di costruzione yacht
  • Promuovere l’innovazione giuridica nel settore nautico
  • Facilitare il networking tra professionisti specializzati

Diritto Inglese e Specializzazione Nautica

La predominanza del diritto inglese nel settore yachting richiede competenze altamente specialistiche. Il Benetti Legal Symposium risponde a questa esigenza creando un ponte tra la tradizione giuridica anglosassone e l’expertise italiana nella costruzione di superyacht, favorendo lo scambio di conoscenze e l’aggiornamento professionale continuo.

Impatto sulla Contrattualistica Internazionale

Le discussioni emerse durante il Legal Symposium hanno un impatto diretto sulla contrattualistica internazionale del settore, influenzando:

  • Clausole compromissorie nei contratti di costruzione
  • Standard di garanzia per superyacht
  • Procedure di trade in e valutazione imbarcazioni usate
  • Accordi con broker e intermediari nautici

Prospettive Future per il Benetti Legal Symposium

Il successo della terza edizione e il prestigioso endorsement ICC aprono nuove prospettive per il futuro del Benetti Legal Symposium. L’evento si conferma come piattaforma ideale per:

  • Anticipare le evoluzioni normative del settore
  • Sviluppare soluzioni innovative per le controversie marittime
  • Rafforzare la collaborazione tra studi legali internazionali
  • Promuovere l’eccellenza italiana nel diritto nautico

Benetti: Leadership anche nel Diritto Nautico

Il Benetti Legal Symposium testimonia l’impegno del cantiere toscano non solo nell’eccellenza costruttiva, ma anche nell’innovazione giuridica. Questa iniziativa posiziona Benetti come leader anche nel campo del diritto nautico, contribuendo all’evoluzione delle pratiche contrattuali dell’intero settore.

La capacità di riunire i migliori professionisti del settore e di ottenere il riconoscimento di istituzioni prestigiose come la ICC dimostra come l’innovazione in Benetti non si limiti alla progettazione e costruzione di superyacht, ma si estenda a tutti gli aspetti dell’industria nautica di lusso.

Conclusioni: Un Modello per l’Industria Nautica

Il Benetti Legal Symposium rappresenta un modello virtuoso di come l’industria nautica possa evolversi attraverso la condivisione di conoscenze e l’innovazione giuridica. L’endorsement ICC e la crescente partecipazione internazionale confermano il valore di questa iniziativa per l’intero settore yachting globale.