Il 3 dicembre 2024, il superyacht Dragonfly, precedentemente noto come Project Alibaba, ha lasciato il cantiere Lürssen. Con una lunghezza di 142 metri, questo yacht rappresenta un’icona di design e tecnologia avanzata, progettato per offrire un equilibrio perfetto tra lusso e funzionalità.
Design senza tempo e innovazione tecnica
Dragonfly si distingue per le sue linee esterne potenti ed eleganti, firmate dal rinomato studio Frers Naval Architecture & Engineering, e per gli spazi sociali curati da Nauta Design. Con un volume interno di circa 9.500 GT, lo yacht offre comfort e funzionalità attraverso caratteristiche uniche come una piscina con fondo in vetro sul ponte principale, un cinema, una spa e un centro sportivo acquatico.
Un’innovazione esclusiva di Dragonfly è il sistema di piattaforme a doppia piega nella poppa, che trasforma il ponte in un beach club spazioso e versatile, con accesso diretto al mare.
Secondo Germán Frers, CEO di Frers Naval Architecture, l’obiettivo è stato quello di creare un design equilibrato e duraturo: “Dragonfly enfatizza un’estetica senza tempo rispetto a tendenze passeggere, combinando lusso e praticità.”
Propulsione ibrida per una navigazione sostenibile
Uno dei punti di forza di Dragonfly è il sistema di propulsione ibrida diesel-elettrica sviluppato dagli ingegneri di Lürssen. Questo sistema avanzato utilizza due motori diesel che alimentano eliche a passo variabile tramite riduttori con unità elettriche integrate. L’innovativo sistema garantisce efficienza energetica e prestazioni ottimali in tutte le condizioni di navigazione.
Peter Lürssen, Managing Partner del cantiere, ha sottolineato: “Dragonfly è una dimostrazione della nostra capacità di superare sfide tecniche, combinando potenza, efficienza e sostenibilità per una navigazione globale senza compromessi.”
Un ambiente dedicato al lavoro e al tempo libero
Dragonfly dispone di un ponte interamente dedicato ad attività professionali e ricreative, che include un ufficio di grandi dimensioni, una palestra, una sala giochi e un hangar per elicotteri. Questa configurazione riflette la volontà di offrire un’esperienza di bordo che bilancia comfort, funzionalità e stile.
Un anno straordinario per Lürssen
Dragonfly è il quarto yacht consegnato da Lürssen nel 2024, dopo Luminance (138,8 m), Kismet (122 m) e Haven (82 m), portando il totale delle consegne dell’anno a 485 metri. Questo risultato consolida il ruolo di Lürssen come leader globale nella produzione di yacht personalizzati.
Mario Pedol, Presidente di Nauta Design, ha dichiarato: “È stato un percorso creativo entusiasmante. Dragonfly offre prospettive uniche e viste spettacolari, il tutto in un equilibrio raffinato di eleganza e funzionalità.”
Conclusione
Con Dragonfly, Lürssen conferma il proprio impegno verso l’eccellenza, combinando artigianalità, design d’avanguardia e soddisfazione del cliente. Il superyacht sarà gestito dal team di Y.CO Yacht Management, consolidando ulteriormente il suo status di pietra miliare nell’industria nautica di lusso.