Sanlorenzo presenta il progetto LIFE MYSTIC per il primo superyacht bi-fuel a metanolo verde entro il 2027. Questo ambizioso progetto, sviluppato in collaborazione con Nanni Industries e Ranieri Tonissi, è cofinanziato dall’Unione Europea e prevede un investimento di oltre 4,8 milioni di euro. L’obiettivo è creare un superyacht che utilizzi una combinazione di diesel e metanolo verde, con un focus sulla riduzione delle emissioni di CO2 e dell’impatto ambientale. Tra i benefici attesi ci sono una riduzione delle emissioni di gas serra di 150 tonnellate all’anno e un risparmio energetico di 700 MWh all’anno.

Il progetto LIFE MYSTIC, che si inserisce nel programma “Road to 2030” di Sanlorenzo, durerà 54 mesi e rappresenta un passo importante verso la sostenibilità nel settore dello yachting. Il superyacht sarà dotato di motori diesel MAN ad alta velocità e generatori adattati per funzionare con il metanolo verde, una scelta che mira a rendere la navigazione più ecologica e meno dipendente dai combustibili fossili.

La conversione dei motori esistenti e l’integrazione di sistemi per l’uso del metanolo pongono sfide tecniche significative, ma Sanlorenzo punta a dimostrare che questa tecnologia può diventare un riferimento per il futuro della nautica. Il progetto richiede il supporto di tutta la filiera, dalle autorità di regolamentazione ai fornitori di metanolo verde, per adattare le normative e migliorare la distribuzione del combustibile in Italia.

Con LIFE MYSTIC, Sanlorenzo conferma il suo ruolo di pioniere nell’innovazione sostenibile, con l’obiettivo di realizzare la prima imbarcazione carbon neutral entro il 2030. Il progetto rappresenta un’opportunità per il settore nautico di adottare soluzioni a basso impatto ambientale, integrando tecnologia avanzata e rispetto per l’ambiente marino.