Sanlorenzo torna protagonista alla Milano Design Week 2025 con Wind Labyrinth, un’installazione immersiva che celebra il connubio tra nautica, arte e sostenibilità. Presentata nell’ambito della mostra-evento INTERNI CRE-ACTION, l’opera firmata da Piero Lissoni sarà visitabile dal 7 al 17 aprile nel suggestivo Cortile del Settecento dell’Università degli Studi di Milano.
Wind Labyrinth: il mare come esperienza sensoriale
L’installazione Wind Labyrinth trasforma il concetto di navigazione in un percorso emozionale avvolgente. Il labirinto di vele rappresenta metaforicamente il mare come uno spazio infinito, dove il vento definisce il cammino e guida l’esplorazione. Un tributo alla tradizione velica e alla recente integrazione di Nautor Swan nell’universo Sanlorenzo, simbolo di eleganza e performance nautica.
Design, sostenibilità e innovazione: la visione di Sanlorenzo
Sanlorenzo continua a ridefinire i confini del design e dell’innovazione sostenibile. Con Wind Labyrinth, la maison conferma il proprio impegno nella ricerca di soluzioni all’avanguardia per la nautica di lusso, puntando alla carbon neutrality e all’uso di materiali eco-compatibili. L’installazione utilizza vele recuperate tramite upcycling, esaltando il connubio tra estetica, tecnologia e rispetto per l’ambiente.
Un percorso immersivo tra luce, vento e mare
Firmata dal Direttore Artistico di Sanlorenzo, Piero Lissoni, l’opera si sviluppa attraverso un gioco di trasparenze e movimenti, evocando l’incessante dinamismo del mare. Le vele sospese creano un’atmosfera onirica e sofisticata, trasformando l’esperienza dei visitatori in un viaggio multisensoriale tra design e natura.
Innovazione e sostenibilità nel mondo Sanlorenzo
Sanlorenzo si distingue per il suo approccio pionieristico alla nautica sostenibile, come dimostrato da tre recenti progetti rivoluzionari:
- 50Steel, primo superyacht al mondo con sistema Reformer Fuel Cell alimentato a metanolo verde.
- BGH-HSV di Bluegame, chase boat a idrogeno impiegato nell’America’s Cup.
- Swan 88 DreamCatcher, vincitore dell’Eco Award ai Design & Innovation Awards di BOAT International, dotato di propulsione ibrida diesel-elettrica.
Sanlorenzo: ambasciatore di un lusso consapevole
Con la partecipazione alla Milano Design Week 2025, Sanlorenzo riafferma il proprio ruolo di innovatore nel settore nautico e del design di alta gamma. Wind Labyrinth non è solo un’installazione, ma un manifesto di un lusso consapevole e visionario, dove eleganza e sostenibilità si incontrano in perfetta armonia.
Un appuntamento imperdibile per scoprire come il mare, il design e la tecnologia possano fondersi in un’esperienza senza confini.