Main Partner dell’evento, il cantiere presenta Casa Sanlorenzo e soluzioni tecnologiche per yacht a zero emissioni.

Venezia, 7 maggio 2025 – In occasione della prima edizione della Venice Climate Week (3–8 giugno 2025), Sanlorenzo si conferma tra i protagonisti dell’innovazione sostenibile nel settore nautico, partecipando come Main Partner a una manifestazione internazionale che fa di Venezia la capitale del dialogo sul clima e sull’economia rigenerativa.

Un impegno concreto che si esprime attraverso Casa Sanlorenzo, uno spazio culturale restaurato da Piero Lissoni e aperto il 3 giugno nel cuore della città lagunare, che ospiterà i Sanlorenzo Talks, una serie di incontri dedicati a transizione ecologica, design e tecnologia applicata alla nautica.

Progetti concreti per una nautica a zero emissioni

La partecipazione di Sanlorenzo alla Venice Climate Week si inserisce nella visione strategica “Road to 2030”, che ha già portato a risultati concreti verso una nautica più sostenibile e responsabile. Tra i progetti di punta:

  • 50Steel – Il primo superyacht al mondo dotato di Fuel Cell alimentata da idrogeno riformato da metanolo verde, già varato e presentato alla giornata inaugurale della Venice Climate Week.

  • BGH-HSV (Hydrogen Support Vessel) – La prima chase boat a idrogeno puro, sviluppata da Bluegame, con emissioni zero e propulsione completamente sostenibile.

  • 50X-Space – In arrivo nel 2027, sarà il primo superyacht dotato di sistema di propulsione bi-fuel a metanolo verde, con una riduzione delle emissioni fino al 70% in navigazione.

“Essere Main Partner della Venice Climate Week è coerente con la nostra visione industriale – ha dichiarato Massimo Perotti, Executive Chairman Sanlorenzo –. Innovazione e sostenibilità devono andare di pari passo, e con i nostri modelli vogliamo dimostrare che è possibile costruire yacht performanti, belli e a basse emissioni.”

Casa Sanlorenzo: arte, design e cultura per la transizione ecologica

Nel cuore della città lagunare, Casa Sanlorenzo rappresenta un nuovo hub culturale dedicato alla nautica consapevole, al design e alla riflessione sul futuro del mare. I Sanlorenzo Talks vedranno protagonisti oltre 100 relatori italiani e internazionali tra scienziati, imprenditori, istituzioni e attivisti. Tra i principali ospiti, oltre a Perotti, esperti del Future Food Institute, promotore dell’evento, e figure di riferimento della sostenibilità industriale e ambientale.

Un doppio impegno: Venice Climate Week e Salone Nautico di Venezia

In parallelo alla Venice Climate Week, Sanlorenzo sarà presente anche al Salone Nautico di Venezia 2025 (30 maggio – 2 giugno), dove esporrà proprio il modello 50Steel, testimonianza concreta del percorso verso una nautica decarbonizzata.

Sanlorenzo: sostenibilità come strategia industriale

Per Sanlorenzo, la sostenibilità non è uno slogan, ma una strategia integrata che coinvolge:

  • Ricerca e sviluppo di soluzioni energetiche alternative

  • Collaborazioni con partner tecnologici di livello internazionale

  • Design responsabile e duraturo

  • Partecipazione attiva a eventi ad alto impatto culturale e ambientale

La presenza alla Venice Climate Week rafforza il posizionamento di Sanlorenzo come leader della transizione ecologica nella nautica di lusso, con un impegno concreto che si riflette in ogni fase produttiva, dal progetto alla realizzazione degli yacht, fino alle politiche di comunicazione e partnership.