Sanlorenzo, uno dei leader mondiali nella produzione di yacht di lusso, annuncia un’importante riorganizzazione aziendale per sostenere la crescita e consolidare la propria posizione nel mercato globale. La ristrutturazione segue gli sviluppi recenti, tra cui l’acquisizione di Simpson Marine, leader nei servizi di yachting in Asia-Pacifico, e del prestigioso cantiere finlandese Nautor Swan, specializzato in imbarcazioni a vela di lusso.

Un’organizzazione in evoluzione

Con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle attività, Sanlorenzo introduce una nuova struttura basata su Business Units (BU) e nomine strategiche:

  • Tommaso Vincenzi, Consigliere Delegato di Sanlorenzo S.p.A., guiderà e coordinerà le BU Yacht e Superyacht attraverso due steering committee, garantendo una visione strategica integrata. Vincenzi, parte del team Sanlorenzo dal 2008, è stato determinante nello sviluppo di nuovi modelli e nella crescita produttiva.
  • Per favorire una sinergia tra le aree Yacht e Superyacht, viene creata la Sanlorenzo Sales Management, affidata a Vincenzo Soria come Chief Sales Officer. Soria sarà responsabile delle strategie commerciali globali e del coordinamento dei Brand Representatives.
  • Pier Francesco Acquaviva assume il ruolo di Direttore Generale Corporate. Entrato in Sanlorenzo nel 2022, avrà il compito di presidiare e coordinare le funzioni trasversali come HR, sostenibilità, ICT e affari legali.

Una visione strategica per il futuro

Le nuove Business Units consolidano la struttura aziendale sotto la guida di Massimo Perotti, Chairman e CEO del Gruppo Sanlorenzo:

  • Sanlorenzo Yacht e Superyacht: sotto la leadership di Tommaso Vincenzi.
  • Bluegame: guidata da Carla Demaria.
  • Nautor Swan: direzione affidata a Giovanni Pomati.
  • High-End Service and Charter Fleet: sotto la responsabilità di Luca Cristino.

Innovazione e sostenibilità come pilastri

Sanlorenzo conferma il suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità. La riorganizzazione è progettata per supportare le esigenze di un mercato in rapida evoluzione e per migliorare l’efficienza delle operazioni, in linea con la missione aziendale di eccellenza nel design e nella qualità.

Con questo nuovo assetto, Sanlorenzo punta a rafforzare la propria leadership nel settore della nautica di lusso e ad affrontare le sfide del futuro con una struttura solida e orientata alla crescita globale.