Sanlorenzo presenta la mostra “Naviganti. Un viaggio dentro i cantieri navali Sanlorenzo”

per OVR: Miami Beach

Art Basel’s ‘OVR: Miami Beach’

2-6 Dicembre

 “Naviganti. Un viaggio dentro i cantieri navali Sanlorenzo” – foto di Silvano Pupella

 

Comunicato stampa, 27 Novembre – Pioniera nel proprio ambito per la capacità unica di aprirsi a nuovi linguaggi creativi aprendosi alla contaminazione con arte e design, Sanlorenzo prosegue la collaborazione, in qualità di Global partner, con Art Basel, la fiera d’arte moderna e contemporanea più significativa sulla scena internazionale.

Dal 2 al 6 dicembre Sanlorenzo, primo mono brand al mondo nella realizzazione di yacht sopra i 30 metri, partecipa così a OVR: Miami Beach, l’innovativo format digitale lanciato da Art Basel per galleristi, collezionisti e appassionati d’arte da tutto il mondo che ospiterà le gallerie selezionate per Art Basel Miami Beach 2020.

Una piattaforma che per quattro giorni metterà in scena eventi online, digital talk, presentazioni e oltre 2.500 opere dal 1900 ad oggi, grazie alla partecipazione di 255 gallerie provenienti da 30 diversi paesi, e che per la prima volta ospiterà inoltre le “viewing rooms” dedicate ai partner della fiera.

Sanlorenzo sceglie quest’occasione per raccontarsi attraverso l’obiettivo del fotografo Silvano Pupella nella mostra digitale “Naviganti. Un viaggio dentro i cantieri navali Sanlorenzo”.

L’esposizione, pensata come una vera e propria immersione all’interno della realtà produttiva dei cantieri, presenta oltre 10 scatti in bianco e nero nei quali Pupella, stupendoci con le sue interpretazioni spaziali, racconta quel perfetto connubio tra artigianalità e tecnologia che ha reso Sanlorenzo in oltre 60 anni di storia, una vera e propria eccellenza della nautica.

Un suggestivo reportage fotografico, realizzato all’interno del cantiere di La Spezia, che  svela come ogni esemplare di superyacht Sanlorenzo sia l’esito di un progetto complesso, trasversale e innovativo: ogni barca, oltre i 40 metri di lunghezza, prende vita a partire dallo scafo forgiato dal metallo come un’opera d’arte, attraverso il lavoro di abili maestranze locali che curano ogni più piccolo dettaglio rendendo unica ogni creazione e personalizzandola per ottenere ogni volta l’effetto desiderato dall’armatore.

Le foto di Silvano Pupella raccontano così il lavoro degli abilissimi artigiani che, come fossero dentro una bottega rinascimentale, plasmano questi sofisticati manufatti che non potrebbero essere tali senza la loro magistrale manualità.

Il suo sofisticato bianco e nero, introducendoci nelle fasi iniziali della lavorazione dei superyacht in metallo, è capace di emozionare valorizzando il fascino nascosto e la bellezza intrinseca del prodotto non ancora finito.

Immagini che, documentando le varie fasi di approntamento degli scafi di metallo, sanno rendere perfettamente l’atmosfera di questo luogo denso di tecnologia ma anche di preziosa e insostituibile manualità.

La mostra “Naviganti. Un viaggio dentro i cantieri navali Sanlorenzo” nata dalla volontà del Cavalier Massimo Perotti, Executive Chairman dell’azienda, tocca una nuova fondamentale tappa: dopo l’esposizione alla Casa dei Tre Oci a Venezia in occasione della Biennale Arte 2019 e quest’anno alla Galleria Still di Milano, viene oggi presentata su un nuovo illustre palcoscenico internazionale con “OVR: Miami Beach”, grazie alla collaborazione iniziata nel 2018 con Art Basel con la firma dell’accordo di global partnership per gli appuntamenti annuali di Hong Kong a marzo, Basilea nel mese di giugno e Miami Beach a dicembre.

Silvano Pupella

Il caos è l’origine di tutte le cose, è vita, è movimento, scontro, contrasto; casualità e imprevedibilità sono le regole che lo governano. Per oltre 30 anni mi sono occupato di impresa e azienda ricoprendo da manager diversi ruoli di responsabilità. Tuttavia il “mio caos”, la passione, una vera e propria seconda vita, l’ho vissuto con la fotografia alla ricerca di contrasti da svelare e fissare attraverso l’immagine.

Ma la fotografia non è solo immagine, è un ricco contenitore di sensazioni, emozioni, alimenta e stimola i sensi, va vista, “sentita”, toccata.

Per questo, nel corso degli anni ho cercato materiali, supporti e tecniche di stampa che mi permettessero di esaltare e trasmettere la ricchezza dei sensi contenuti nelle immagini.

Negli ultimi anni, la fusione dell’esperienza trentennale all’interno dell’azienda e la capacità di comunicare attraverso l’immagine simbolica, mi ha portato a realizzare progetti per le aziende utilizzando la fotografia artistica come potente linguaggio di comunicazione.

Ogni azienda è un universo complesso, sfaccettato e multiforme che ha una vita propria, una propria identità e una propria anima che la rendono unica. Ogni azienda nella sua vita lascia tracce di sé, segni distintivi del proprio essere: i suoi prodotti, le persone che la interpretano e la rappresentano, i valori che comunica.

Il mio lavoro è ricercare queste tracce, sintetizzarle attraverso la fotografia e riproporle in un racconto per immagini che interpreti l’essenza stessa dell’azienda e la sua unicità.

 

Sanlorenzo

Da oltre 60 anni i cantieri navali Sanlorenzo, producono motoryacht di altissima qualità, frutto dell’incontro tra cura artigianale, design e avanzate tecnologie, realizzati su misura secondo le specifiche richieste dell’armatore.

Fondata nel 1958 da Gianfranco Cecchi e Giuliano Pecchia con l’apertura del primo cantiere navale nei pressi di Firenze, Sanlorenzo fu rilevata nel 1972 da Giovanni Jannetti il quale lanciò nel 1985 la prima barca con scafo in fibra di vetro spostando poi la sede dell’azienda ad Ameglia. Nel 2005, Massimo Perotti – forte della profonda esperienza maturata in oltre vent’anni di a ttività nel settore – raccolse il testimone.

Grazie alla gestione del Cavalier Massimo Perotti, Chairman di Sanlorenzo, il cantiere ha conosciuto una straordinaria crescita, portando i ricavi netti consolidati da nuovi yacht, dai 40 milioni di euro del 2004 ai 455,9 milioni di Euro del 2019.

Tra i principali produttori mondiali di yacht e superyacht, l’azienda può contare su quattro siti produttivi: La Spezia, dedicato alla produzione di Superyacht, Ameglia per la produzione di yacht di media e grande dimensione, Viareggio, per la produzione di yacht superiori ai 100 piedi in vetroresina e infine Massa, il nuovo centro per lo studio e sviluppo dei nuovi modelli.

Con determinazione e visione imprenditoriale, il Cav. Perotti ha introdotto in Sanlorenzo delle vere e proprie innovazioni che hanno cambiato profondamente l’ambito dello yachting. Un passo fondamentale in questo senso, è stata l’apertura al mondo del design attraverso la collaborazione con firme autorevoli come Rodolfo Dordoni, Citterio Viel, Piero Lissoni (dal 2018 Art Director dell’azienda), Patricia Urquiola, John Pawson e Christian Liaigre.

Un approccio unico ed innovativo che ha spinto inoltre l’azienda a legarsi, nel corso degli ultimi anni, al mondo dell’arte attraverso la collaborazione con importanti Gallerie e istituzioni culturali. Nel 2018 Sanlorenzo ha firmato un accordo di global partnership con Art Basel, la fiera d’arte moderna e contemporanea più significativa sulla scena internazionale, per gli appuntamenti annuali di Hong Kong, Basilea e Miami Beach. Nel 2020, Sanlorenzo diventa inoltre Institutional Patron della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, il più importante museo in Italia per l’arte europea e americana del XX secolo.

 

About Art Basel

Fondata nel 1970 da un gruppo di galleristi di Basilea, Art Basel oggi rappresenta il principale palcoscenico dell’art show mondiale in tema di opere moderne e contemporanee e si svolge a Basilea, Miami Beach e Hong Kong. Prendendo ispirazione dalla città e dalla regione ospitante, ogni rassegna è unica e si riflette nelle gallerie d’arte aderenti, nelle opere presentate e nei contenuti della programmazione parallela ideata in collaborazione con le istituzioni locali. Negli anni l’impegno di Art Basel si è esteso oltre l’arte attraverso nuove piattaforme digitali come le Online Viewing Room e nuove iniziative come “The Art Basel and UBS Global Art Market Report” and “The BMW Art Journey”. Per maggiori informazioni si prega di contattare artbasel.com.