Sanlorenzo, leader nella produzione di yacht di lusso, si conferma protagonista nel mondo dell’arte e della sostenibilità, sponsorizzando la mostra “Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura” al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. L’esposizione, aperta al pubblico dal 31 ottobre 2024 al 23 marzo 2025, esplora il dialogo tra uomo e natura attraverso le opere di artisti che, dagli anni Sessanta a oggi, hanno affrontato il tema dell’interdipendenza ecologica.
Un Percorso Espositivo tra Arte e Natura
Curata da Francesco Manacorda e Marianna Vecellio, la mostra “Mutual Aid” invita i visitatori a riconsiderare il rapporto tra natura e cultura, presentando opere che fondono elementi umani e non umani in un processo creativo condiviso. Questo approccio ecosistemico riflette l’impegno di Sanlorenzo nella promozione di una visione sostenibile e rispettosa dell’ambiente, visione che l’azienda ha esteso anche al design nautico.
Sanlorenzo e l’Arte: Un Impegno che si Rafforza
L’iniziativa di sponsorizzare “Mutual Aid” fa parte di un percorso più ampio per Sanlorenzo, che culminerà con l’apertura nel 2025 di Sanlorenzo Arts Venice, un nuovo spazio culturale dedicato all’intersezione tra arte, design e innovazione. Questo progetto conferma l’impegno dell’azienda a supportare il dialogo tra nautica e cultura, promuovendo eventi e collaborazioni con istituzioni culturali di rilievo.
Un Evento Imperdibile al Castello di Rivoli
La mostra “Mutual Aid” rappresenta un’occasione unica per approfondire i temi della sostenibilità e della coesistenza tra specie diverse, proponendo una visione inclusiva e collettiva per un futuro in equilibrio con la natura. La sponsorizzazione di Sanlorenzo sottolinea l’importanza di integrare la sostenibilità in ogni settore, incluso quello nautico, facendo della cultura un ponte tra passato e futuro.