La seconda unità del WiderCat 92 è stata varata con successo presso il Wider Vision Hub di Fano, segnando un altro traguardo nel settore degli yacht di lusso. Questo multiscafi da 28 metri, come il suo predecessore varato a gennaio 2024, presenta un innovativo sistema di propulsione ibrida seriale e un design raffinato per interni ed esterni a cura di Luca Dini Design & Architecture in collaborazione con il Centro Stile Wider. Tuttavia, questa unità mostra caratteristiche personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche del suo esperto armatore. La moglie del proprietario ha partecipato attivamente alla selezione degli interni, aggiungendo un tocco personale in tutto lo yacht. Inoltre, la costruzione è stata seguita diligentemente dal capitano per conto dell’armatore.
Chiamato Atali, questo secondo WiderCat 92 vanta una configurazione a quattro cabine con una spaziosa suite armatoriale sul ponte principale, inclusa una lounge privata sul ponte di prua. Tre ampie cabine per gli ospiti sono situate sul ponte inferiore. La suite armatoriale dispone di due bagni ensuite e di una disposizione degli armadi appositamente studiata.
La cucina di Atali si trova sul ponte inferiore, dietro la cabina equipaggio nello scafo di sinistra. Sul ponte principale, invece, è presente una dispensa funzionale completa di frigorifero, lavastoviglie e ampio spazio di stivaggio.
Il ponte di comando di Atali include un prendisole a prua e una lounge con un tavolo hi-lo di fronte alla timoneria. Il ponte aperto a poppa dispone di un tavolo da pranzo disposto trasversalmente con una griglia integrata in stile Teppanyaki per cucinare in famiglia.
Le moto d’acqua sono riposte nel garage, che dispone anche di un wet bar e diventa parte integrante del beach club di 67 m² quando le murate abbattibili sono aperte. Quest’area è accessibile direttamente dalle due suite VIP a poppa, mentre il tender è stivato sulla piattaforma di poppa.
Per gli interni del WiderCat 92 #2, i proprietari hanno optato per toni chiari e materiali naturali per esaltare la luminosità degli spazi grazie alle grandi finestre. Tessuti morbidi e pelli in tonalità che ricordano la terra creano un ambiente accogliente e invitante.
Il sistema di propulsione ibrida seriale rimane una caratteristica fondamentale del WiderCat 92, con due motori elettrici gemelli che forniscono 500kW ciascuno alle eliche e due generatori a velocità variabile da 349kW per la produzione di energia elettrica. Ciò consente di navigare in ZEM (Zero Emission Mode) con un’autonomia di 27 miglia nautiche a 6 nodi in completo silenzio, oppure 14 ore di autonomia con alimentazione a batteria all’ancora. Nei giorni più soleggiati, i 75 m² di pannelli solari posti sulla sovrastruttura del WiderCat 92 possono garantire l’autosufficienza energetica completa all’ancora.
“Oltre alla tecnologia innovativa e al design magistrale, questo secondo varo dimostra che la spaziosa e versatile piattaforma del catamarano WiderCat 92 offre agli armatori ampie opportunità di personalizzare lo stile dello yacht secondo le proprie esigenze,” afferma Marcello Maggi, capo di W-Fin Sarl.
Mentre l’allestimento del WiderCat 92 Atali è attualmente in corso, tre ulteriori unità della serie sono in costruzione presso il Wider Vision Hub di Fano.
Specifiche Tecniche:
- Lunghezza fuori tutto: 28,00 metri
- Larghezza: 11,00 metri
- Propulsione: 2×500 kW motori elettrici + 2×349 kW generatori a velocità variabile
- Velocità massima: 6 nodi in modalità ZEM
- Autonomia: 27 miglia nautiche in modalità ZEM, 14 ore con alimentazione a batteria all’ancora
- Pannelli solari: 75 m² che garantiscono autosufficienza energetica all’ancora